 |
 |
 |
Resti del colonnato dorico
del tempio detto di Poseidone. Inizi VI secolo a.C. |
Resti
del colonnato dorico
del tempio detto di Poseidone. Inizi VI secolo a.C. |
Tomba
degli Atleti (Via Crispi 2). Fine del VI secolo a.C. |
 |
 |
|
Tomba
degli Atleti (fine del VI sec. a.C.). Riproduzioni delle ceramiche del
corredo funerario |
Tomba
degli Atleti (fine del VI sec. a.C.). Particolare dell'interno |
Palazzo
Pantaleo, vano scala di accesso al piano nobile |
 |
 |
|
Palazzo
Pantaleo, particolare vano scala |
Palazzo
Pantaleo, scorcio del vano scala |
Palazzo
Pantaleo, scorcio del vano scala |
 |
 |
|
Palazzo
Pantaleo, particolare vano scala |
Palazzo
Pantaleo, Galleria, i Quattro Continenti, particolare. Tele
inchiodate su controsoffitto ligneo, Domenico Carella (XVIII sec.) |
Palazzo
Pantaleo, particolare delle decorazioni sulla volta della Galleria. Domenico Carella (XVIII sec.) |
 |
 |
|
Palazzo
Carducci, salone di rappresentanza |
Palazzo
Carducci, salone di rappresentanza |
Palazzo
Carducci, salone di rappresentanza. Nell'ovale, Santo Stefano
attribuito a Cesare Fracanzano (XVII sec) |
 |
 |
|
Palazzo
Carducci, salone di rappresentanza, particolare arredo |
Palazzo
Carducci, salone di rappresentanza, particolare |
Palazzo
Carducci, soffitto ligneo dipinto, particolare (XVIII secolo) |
 |
 |
|
Palazzo
Carducci, stemma dipinto sulla volta dell'androne |
Portale di Palazzo
Ulmo (XVIII sec), Via
Duomo |
Cattedrale di San
Cataldo, veduta delle navate |
 |
 |
|
Cattedrale di San
Cataldo, affreschi cripta. San Cataldo (XIV sec.), Santa Maria Maddalena
e San Zosimo (metà XIII sec.) |
Cattedrale di San
Cataldo, affreschi della cripta. Sant'Antonio Abate (XIV sec.) |
Cattedrale di San
Cataldo, affreschi della cripta. Madonna e San Pietro (metà XIII sec.) |
 |
 |
|
Cattedrale di San
Cataldo, affreschi della cripta. San Nicola di Bari (prima metà del XV
sec.) |
Chiesa
di San Domenico Maggiore, facciata (anno 1302) |
Chiostro
del Convento di San Domenico, portale e bifore gotiche (metà del XIV
sec) |
 |
 |
|
Chiostro
del Convento di San Domenico, bifora gotica (metà XIV
sec) |
Chiostro
del Convento di San Domenico, bifora gotica (metà XIV
sec) |
Chiostro
del Convento di San Domenico |
 |
 |
|
Chiostro
del Convento di San Domenico, frammento di architrave iscritto reimpiegato nella
bifora a sx del portale (metà del I sec a.C.) |
Canale
navigabile. In alto a sinistra, Ponte Girevole e Castello Aragonese |
Castello Aragonese,
fine del XV secolo |
 |
 |
|
Scorcio del Castello Aragonese |
Castello Aragonese,
particolare |
Castello Aragonese, il torrione di
S. Cristoforo visto dal torrione di S. Lorenzo |
 |
 |
|
Castello Aragonese
visto dal Ponte Girevole |
Castello Aragonese,
il Ponte dell'Avanzata |
Castello Aragonese,
il Ponte dell'Avanzata |
 |
 |
|
Castello Aragonese, torrione di
S. Lorenzo |
Castello Aragonese,
corridoio di S. Lorenzo. L'omonimo torrione inglobato dal "muro di
Crispano" |
Castello Aragonese,
portale rinascimentale nel cortile |
|
 |
|
Castello Aragonese,
portale rinascimentale nel cortile, particolare |
Castello Aragonese,
portale rinascimentale nel cortile, particolare |
Castello Aragonese,
particolare del cortile |
|
 |
|
Castello
Aragonese, corte interna |
Castello Aragonese,
cappella rinascimentale di S. Leonardo, cupola |
Castello Aragonese,
cappella rinascimentale di S. Leonardo, particolare |
 |
 |
|
Salita
San Martino |
Largo
Crocifisso |
Vico
Pastorelli |
 |
 |
|
Edificio
in Vico Sant'Agostino, balcone tardomedievale (sec. XV-XVI) |
Arcivescovado,
facciata |
Arcivescovado,
il cortile interno |
 |
 |
|
Arcivescovado,
ex sala "del camino", particolare decorazione chinoiserie |
Arcivescovado,
ex sala "del camino", particolare specchio dipinto |
Arcivescovado,
appartamenti piano nobile, volta affrescata (metà XVII secolo) |
|
 |
|
Arcivescovado,
appartamenti piano nobile, particolare volta affrescata (seconda metà XVIII secolo) |
Arcivescovado,
appartamenti piano nobile, particolare volta affrescata (seconda metà XVIII secolo) |
Palazzo Arcivescovile,
portale sul cortile interno, particolare |
|
|
|
Palazzo Arcivescovile,
portale sul cortile interno
|
Arcivescovado,
affresco raffigurante forse Sant'Agata commissionato dall'arcivescovo
Caetani. Inizi del XVII secolo |
Arcivescovado,
affresco raffigurante San Leonardo commissionato dall'arcivescovo Caetani.
Inizi del XVII secolo
|
|
 |
|
Arcivescovado,
corridoio in affaccio su Mar Grande decorato a finto pergolato |
Arcivescovado,
appartamenti piano nobile, porta dipinta. A destra, finto specchio
|
Palazzo
D'Ayala Valva (XVIII-XIX secolo), cortile coperto visto dall'androne
|
|
 |
|
Palazzo
Galeota, particolare dell'androne
|
Palazzo
Galeota, portalino in pietra carparo all'interno dell'androne |
Palazzo
Galeota, accesso alla scalinata principale |
 |
 |
|
Palazzo
Galeota, particolare della scalinata a doppia rampa
|
Palazzo Visconti,
scalinata
|
Vico Ospizio |
 |
 |
|
Vico
Reale
|
Vico
Scarcia |
Largo
Galizia
|
|
|
|
Vicoletto
Galizia
|
Postierla
Santi Medici
|
Chiesa
di San Michele (XVIII secolo), gli stucchi della volta
|
|
 |
|
Chiesa
di San Michele. Nella nicchia sull'altare maggiore, statua
dell'Immacolata (seconda metà XVII sec.)
|
Chiesa
di San Michele, particolare degli stucchi della volta |
Chiesa
di San Michele, gli stucchi della volta ed il finestrone a lira visto
dall'interno
|
|
|
|
Palazzo
Amati, portale (XVIII secolo)
|
Palazzo
Amati, scorcio della facciata (XVIII secolo) |
Palazzo del Seminario, particolare del portale
|
|
 |
|
Palazzo
del Seminario, portale (XVIII secolo)
|
Palazzo
del Seminario, ponticello di collegamento con Palazzo Santacroce (1895) |
Palazzo
del Seminario, refettorio. Affresco raffigurante l'Assunta, particolare
(fine XVIII secolo)
|